NEWS

Sab 05 Apr 2025

Presentazione del volume: Text, layout, and medium

Pisa, Scuola Normale Superiore, 11 aprile 2025

leggi
Ven 13 Dic 2024

Presentazione del volume di scritti di Lucia Criscuolo

Bologna, 13 dicembre 2024, 17.30

leggi
Lun 02 Dic 2024

SAEG IX - Seminario Avanzato di Epigrafia Greca 2025

Roma, 8-10 gennaio 2025 Programma

leggi

RESOCONTI

Mar 25 Giu 2019

Bologna EpiDoc Workshop 2019

Bologna, 27-31 maggio 2019

Resoconto di Matteo Rivoli

leggi
Gio 09 Feb 2017

SAEG 5° Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Torino, 18-20 gennaio 2017

Resoconto di Francesca Giovagnorio

leggi
Lun 10 Ott 2016

EpiDoc Workshop Bologna 2016

Bologna, 12-14 settembre 2016

Resoconto di Irene Nicolino

leggi

A Torino gli "Ateniesi fuori dall'Attica"

Gio 18 Marzo 2010

Un convegno internazionale l'8 e il 9 aprile nella Facoltà di Lettere dell'Ateneo torinese

Enrica Culasso ha organizzato una 'due giorni' ricca di comunicazioni, per indagare gli aspetti, i problemi e le caratteristiche della presenza ateniese al di fuori del proprio terrritorio originario. Qui di seguito ecco il programma, che si può anche scaricare dalla pagina dei Downloads:

S emin a r i o I n t e r n a z i o n a l e d i S t u d i
"Gli Ateniesi fuori dall’attica
Modi d’intervento e di controllo del territorio"
Torino, 8-9 Aprile 2010
Biblioteca Centrale della Facoltà di Lettere
Università degli Studi di Torino
Via Po 17, Torino

8 APRILE
10.00-10.30: INTRODUZIONE a cura di M. Moggi (Università di Siena)
10.30-11.10: D. Knoepfler (Collège de France), L'occupation athénienne du territoire d'Oropos en diverses
périodes : une clérouquie délibérément dissimulée?
11.10-11.50: O. Philaniotou (K’ Ephoria, Mitilene,Grecia), Données nouvelles sur les récentes fouillesarchéologiques à Lemnos
11.50-12.10: PAUSA
12.10-12.40: D. Marchiandi (Università di Torino),Considerazioni sulla topografia di Myrina
12.40-13.10: L. Ficuciello (Università di Napoli “Orientale”), Il territorio di Myrina: indizi archeologici
sull'occupazione e sullo sfruttamento delle risorse
13.10-13.50: DISCUSSIONE
13.50-15.30: PAUSA PRANZO
15.30-16.00: C. Bearzot (Università Cattolica di Milano), Lemno, gli oratori e il "nuovo Iperide"
16.00-16.30: A. Correale (Università di Napoli “Orientale”), Il santuario in proprietà Lazaridis a Efestia
16.30-16.50: PAUSA
16.50-17.20: R. Leone (Università di Torino), Tra Lemno e Samotracia: il santuario degli dei Cabiri
17.20-17.50: F. Rocca (Università di Torino), Le iscrizioni di manomissione dal Cabirio di Lemno
17.50-18.20: DISCUSSIONE
9 APRILE
9.30-10.00: E. Culasso Gastaldi (Università di Torino), L’epigrafia ateniese dell’isola di Lemno
10.00-10.30: L. Gallo (Università di Napoli “Orientale”), Problemi della terra a Lemno
10.30-11.00: F. Landucci Gattinoni (Università Cattolica di Milano), La cleruchia ateniese di Samo nelle fonti letterarie
ed epigrafiche
11.00-11.20: PAUSA
11.20-11.50: W. Held - B. Ruhl (Università di Marburg), The Athenians on Imbros
11.50-12.20: K. Rhomioupoulou (Museo Archeologico Nazionale di Atene), The Athenians in Potidea-Chalkidike
12.20-13.10: DISCUSSIONE
13.10-15.30 PAUSA PRANZO
15.30-16.00: M. Mari (Università di Cassino), Atene, l'impero e le apoikiai. Riflessioni sui primi tredici anni di vita
di Anfipoli
16.00-16.30: S. Gallotta (Università di Napoli “Orientale”), Atene e il Chersoneso
16.30-17.00: C. Lasagni (Università di Torino), Histiaia- Oreos e l’insediamento ateniese
17.00-17.30: CONCLUSIONI a cura di M. Lombardo (Università di Lecce)

SITEG - Sito Italiano di Epigrafia Greca
Dipartimento di Storia Antica
via Zamboni 38 - 40126 Bologna
+39.051.2098391 - mail: info@siteg.it
SITEG © 2025 - Webdesign Ideaedi.it