NEWS

Sab 05 Apr 2025

Presentazione del volume: Text, layout, and medium

Pisa, Scuola Normale Superiore, 11 aprile 2025

leggi
Ven 13 Dic 2024

Presentazione del volume di scritti di Lucia Criscuolo

Bologna, 13 dicembre 2024, 17.30

leggi
Lun 02 Dic 2024

SAEG IX - Seminario Avanzato di Epigrafia Greca 2025

Roma, 8-10 gennaio 2025 Programma

leggi

RESOCONTI

Mar 25 Giu 2019

Bologna EpiDoc Workshop 2019

Bologna, 27-31 maggio 2019

Resoconto di Matteo Rivoli

leggi
Gio 09 Feb 2017

SAEG 5° Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Torino, 18-20 gennaio 2017

Resoconto di Francesca Giovagnorio

leggi
Lun 10 Ott 2016

EpiDoc Workshop Bologna 2016

Bologna, 12-14 settembre 2016

Resoconto di Irene Nicolino

leggi

VII SEMINARIO AVANZATO DI EPIGRAFIA GRECA

Ven 21 Gennaio 2022

 ROMA, 26-28 gennaio 2022

Programma


Mercoledi 26 gennaio – Aula Partenone, Facoltà di Lettere e Filosofia (Sapienza Università di Roma)
14.30: Saluti istituzionali
I sessione: Occidente e Roma
(presidenza Maria Letizia Lazzarini)

15.00 - Mario Lombardo, Giovanni Boffa, Nuove iscrizioni greche di età ellenistica dal Salento
15.30 - Rita Cioffi, Donne greche tra donne romane: riflessioni sull’onomastica e sulla società di Neapolis a partire dalle iscrizioni funerarie di I sec. a.C. - I sec. d.C.
16.00 - Silvia Orlandi, Che ci faccio qui? Iscrizioni greche nel Corpus Inscriptionum Latinarum
-pausa-
17.00 - Giulia Tozzi, Iscrizioni edite e inedite da Roma: alcune considerazioni e revisioni
17.30 - Michela Nocita, Sikeliotai, Italiotai e Italikoi. Le testimonianze greche nell’Adriatico
18.00 - Emiliano Arena, Le nuove epigrafi da Halaesa Archonidaea e le Tabulae Halaesinae: un primo bilancio
18.30 - Diva Di Nanni, Lo sport in Magna Grecia e Sicilia: testimonianze epigrafiche e letterarie


Giovedi 27 gennaio – Aula Partenone, Facoltà di Lettere e Filosofia (Sapienza Università di Roma)
II sessione: Atene
(presidenza Pietro Vannicelli)

09.00 - Giovanni Marginesu, Ancora qualche nota sui rendiconti ateniesi di età classica
09.30 - Manuela Mari, IG II3 1, 419: un decreto onorario ateniese per un anfipolita nell’età di Alessandro
10.00 - Cristina Carusi, Il restauro delle fortificazioni ateniesi nel 307/6 tra imprenditori e benefattori (Maier, Mauerbauinschriften 11)
-pausa-
11.00 - Maria Barbara Savo, Tra epigrafia e attidografia: Fanodemo di Timetade
11.30 - Chiara Lasagni, Incidere, esporre, comunicare: riflessioni sulle formule di pubblicazione nei decreti ateniesi
12.00 - Visita alla Galleria epigrafica (Museo dell’Arte Classica)
-pausa pranzo-

III sessione: Grecità egea e Oriente mediterraneo
(presidenza Luisa Prandi)

14.15 - Sara Kaczko, Medium is the message: materialità e immaterialità del monumento epigrafico nella Grecia arcaica
14.45 - Alessia Gonfloni, SEG 31.561: l’iscrizione dei Plateesi ad Apollo?
15.15 - Cristina Carabillò, Le procedure di voto nel mondo greco: la documentazione epigrafica
15.45 - Eleonora Santin, Nuovi epigrammi funerari e firme d’artista della Tripolis tessala
-pausa-
(presidenza Tullia Ritti)
16.45 - Leon Battista Borsano, C’era una volta la rivoluzione. Riesame di un celebre decreto da Zelea sul recupero delle terre (Syll3 279)
17.15 - Marco Tentori Montalto, Le iscrizioni relative ai premi e agli onori conferiti dalla madrepatria agli atleti vincitori
17.45 - Emilio Rosamilia, Un dono degno di un re. Coppe d’argento tolemaiche in un’iscrizione di Cirene
18.15 - Cecilia Bongarzone, L'inventario delle fontane di Sardi (Sardis, VII, 17)


Venerdi 28 gennaio – Aula Partenone, Facoltà di Lettere e Filosofia (Sapienza Università di Roma)
IV sessione: Progetti
(presidenza John Thornton)

09.00 - Claudia Antonetti, Eloisa Paganoni, Irene Vagionakis, Ultime dal Laboratorio di Epigrafia greca di Venezia: il “Venice Squeeze” software e il database “Cretan Institutional Inscriptions”
09.30 - Alice Bencivenni, Marta Fogagnolo, Bridging the <gap>: il progetto ENCODE e l’epigrafia digitale
10.00 - Richard Bouchon, Il corpus delle iscrizioni tessaliche, lavori in corso e nuove prospettive
-pausa-
(presidenza Lucia Criscuolo)
11.00 – Enrica Culasso Gastaldi, Roberta Fabiani, Per la nuova edizione di IG XIV. Materiali, metodologie ed esperienze di lavoro dal Nord e dal Sud Italia
11.30 - Claudio Biagetti, Patrick Sänger, Ostraka e iscrizioni su ceramica da Efeso tardo-antica. Un bilancio delle ricerche
12.00 - Angela Cinalli, Considerazioni sul fenomeno dei professionisti di giro nella Grecia ellenistica e presentazione del progetto digitale Poeti Vaganti (MSCA-IF-GF, “La Sapienza” - CHS Harvard)
12.30 – Conclusioni (Lucia Criscuolo)

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE


IN PRESENZA: Green pass e mascherina obbligatori.
Entrata fino a esaurimento posti. È necessario prenotare il posto scrivendo a:
francesco.camia@uniroma1.it
Agli ammessi verrà inviata via e-mail la procedura per l’accesso in Sapienza.
DA REMOTO (con Google Meet):
meet.google.com/xes-hcpx-asw
Organizzazione:
Francesco Camia (francesco.camia@uniroma1.it)
Francesco Guizzi (francesco.guizzi@uniroma1.it)
Con il patrocinio di AIEGL.
 

SITEG - Sito Italiano di Epigrafia Greca
Dipartimento di Storia Antica
via Zamboni 38 - 40126 Bologna
+39.051.2098391 - mail: info@siteg.it
SITEG © 2025 - Webdesign Ideaedi.it